I vini del Bergmannhof
Grazie alla nostra viticoltura naturale e sostenibile, come pure la fase di maturazione artigianale e puristica in cantina, nascono vini dal carattere onesto e duraturo.
Vino bianco fresco dall’accesa acidità, con aromi di agrumi e leggere note di erbe. Affinato in botti di legno.
Scheda tecnica
Sauvignon
Vino rosso strutturato con note di mirtillo e ribes nero. Dal gusto intenso e prolungato. Affinato in grandi botti di legno.
Scheda tecnica
Merlot
Vino rosso intenso e complesso con aromi di terra e piccoli frutti. Pieno, corposo, con molta struttura. Maturazione di 18 mesi in botti di legno.
Scheda tecnica
Lagrein Riserva
Vino bianco fresco e vivace, con un delicato aroma fruttato e una piacevole acidità. Lasciato maturare in serbatoi di acciaio inox e, in piccola parte, in grandi botti di legno.
Scheda tecnica
Chardonnay
Vino rosso corposo, con aromi di bacche rosse. Strutturato ma di gradevole bevibilità. Affinato in grandi botti di legno.
Scheda tecnica
Lagrein
Vino bianco complesso e impegnativo, con significative note di tannino. Lasciato fermentare per 6 mesi in anfore di argilla, quindi fatto maturare per 18 mesi in botti di legno. Imbottigliato senza essere filtrato e lavorato.
Scheda tecnica
Eart
Vino rosso elegante con note di bacche rosse, fiori e spezie. Strutturato ma vivace. Affinato in grandi botti di legno.
Scheda tecnica
Schiava
Vino bianco corposo e vigoroso, con una sottile acidità e un dolce aroma floreale. Affinato in botti di legno, per metà con macerazione delle bucce.
Scheda tecnica
Chardonnay Riserva
Cuvèe complesso, con intenso e forte sapore di frutti. Le antiche viti da cui proviene sono coltivate su terreno calcareo, e ciò dà a questo vino corpo ed eleganzae. Fatto maturare 24 mesi in botti di legno.
Scheda tecnica
Kålch
Vino rosso particolare: La fermentazione con i raspi e la lunga maturazione in botti di legno donano a questa schiava forza, eleganza e un gusto eccezionale.
Scheda tecnica
Hoamet